![]() |
le vie di Bugnano |
Un paese fantasma decisamente grande, composto da numerosi edifici, si trova a circa 600 s.l.m..
Abbandonato da più di 50 anni, ormai è invaso dalla vegetazione e dal 2017, con un'ordinanza del sindaco, gli edifici e le vie che lo collegavano ai paesi vicini sono state chiuse.
Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!
Il Paese
un vicolo di Riolo |
Uno di questi tre paesi è Riolo, che abbiamo velocemente visitato e che merita senza dubbio una capatina!
Le abitazioni sono, come detto, chiuse dalle classiche reti in ferro, per impedirne l'accesso.
![]() |
La vegetazione è onnipresente |
Quelle in cui siamo entrati brevemente non avevano più reti a bloccare l'ingresso, forse tolte da qualcuno, forse cadute col tempo.
Gli interni delle case sono completamente spogli, saccheggiate nel corso degli anni di tutto ciò che fosse appetibile, camini, infissi, scalini in marmo... hanno portato via tutto.
![]() |
La sensazione di abbandono è fortissima |
Parlando con due persone del luogo, mi è stato spiegato che la maggior parte degli abitanti, abbandonato il paese, si è trasferita in America.
![]() |
Seguendo questo percoso si raggiunge l'ingresso all'ultimo piano, quello affrescato |
Questo sempre secondo il racconto di questi due signori.
Il paese è completamente avvolto dalla vegetazione e l'aspetto devastato delle case, complice la poca luce che passa dalle fronde, rende il luogo suggestivo.
Da visitare assolutamente è l'edificio più grande, ai piedi del quale ci siamo accampati per pranzare.
All'ultimo piano infatto, raggiungibile dall'esterno, si trovano dei bellissimi affreschi ed è ancora visibile il colore originale dei muri, con le sue decorazioni....
![]() |
La stanza "affrescata" |
Raggiungere Bugnano
![]() |
L'inizio del sentiero |
Raggiungere il paese è semplice e per niente impegnativo.
QUA trovate il collegamento al percorso su wikiloc, che ho registrato io.
In località Lugnano-monti di Villa si trova la chiesa di S. Maria e S. Donato.
Qui potete parcheggiare sul lato della strada e al cartello che indica il monumento ai caduti troverete un sentiero.
Seguitelo, oltrepassate le costruzioni della chiesa e proseguite sempre dritti.
Nessun commento:
Posta un commento