![]() |
Il sentiero per Vispereglia |
La strada per arrivare al paese è una vecchia pista forestale in riqualificazione ed ho avuto modo di farla anche in auto, con la mia vecchia panda 4x4 e devo dire che è molto divertente.
Noi siamo partiti da Camperano, un altro piccolo paese abbandonato.
Lo abbiamo trovato per caso, mentre cercavamo di trovare Col di Luco.
Per trovare facilmente la strada, vi linkerò in fondo all'articolo il mio percorso su wikiloc.
Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!
Raggiungere Vispereglia
Come anticipato, abbiamo raggiunto il paese partendo da Camperano.
Abbiamo parcheggiato in piccolo slargo ai lati della strada e siamo partiti.
Il torrente in Primavera |
La strada è sassosa, sconnessa a tratti, e sale piuttosto ripida in un susseguirsi di tornanti, ma si vede che era utilizzata dalla forestale.
Durante il tragitto è possibile incontrare degli animali, la prima volta abbiamo visto un serpente, quando son tornato in auto un bel caprone selvatico.
Anche qua, inutile dirlo, si può godere del silenzio e della pace dei monti Garfagnini.
Dopo gli ultimi, ripidi tornanti, scorgiamo il paese sopra di noi....
Il Paese
Il Monte Forato |
L'univa via di Vispereglia |
Abbandonato ormai da più di 50 anni, era probabilmente un mini ecosistema autonomo, di quelli dove la vita scorre lenta.
L'avvento della modernità ha ucciso queste piccole realtà ed il paese è ora invaso dalla vegetazione, e la natura si sta riprendendo lentamente i suoi spazi.
Camminare lungo l'unica "strada" del paese, circondati da questi ruderi, stritolati dalle piante, è bellissimo.
Sembra quasi di sentire echi di presenza degli abitanti, ormai lontani anche nella memoria delle pietre.
C'è uno spiazzo, dove abbiamo mangiato, da cui si gode una vista incredibile.
Ci si ritrova circondati dalle montagne, maestose, e si scorge lontano anche il famoso Monte Forato.
La vista dal paese è veramente notevole |
Come ho già detto, ho avuto modo di fare questa strada anche con la mia fidata panda 4x4.
Non risulta troppo impegnativo, c'è un guado semplice e ci sono solo un paio di tratti più impegnativi.
La pendenza è, in certi punti, anche 25-30%.
Unica avvertenza, fate attenzione alle pietre.
Il fondo è molto sassoso e a forare è un attimo, se non si presta la dovuta attenzione!
Non ho notato cartelli di divieto, come solitamente se ne trovano, ma non sono sicuro che sia percorribile legalmente.
Affrontatela a vostro rischio e pericolo!
Link
Il percorso su wikiloc
Alberi monumentali della Garfagnana. Storia e mitologia
Fortezze, rocche e castelli in Lucchesia e Garfagnana
Action Cam veramente economica
Nessun commento:
Posta un commento