la torre con l'orologio |
Mi interessava visitare questo posto perché ne avevo sentito parlare e ne conoscevo superficialmente la storia.
L'edificio è molto vasto, ancora agibile e coperto di graffiti.
So che viene usato anche per allenamenti o scontri da squadre di soft-air.
Abbiamo cercato di visitare l'intera struttura, prendendocela con calma.
Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!
un corridoio della colonia |
La Storia
Cercherò di riassumerla brevemente.
Costruita e finanziata dal partito nazionale fascista nel 1934, la colonia doveva servire a migliorare le condizioni di salute, soprattutto respiratorie, dei giovani delle zone limitrofe.
Tutte le cure erano a spese del partito.
Nel 1943 fu occupata dai partigiani.
Tra il 1944 ed il 1945 fu teatro di uno spaventoso eccidio.
I partigiani infatti fucilarono e gettarono in fosse comuni o nelle grotte delle zone circostanti, circa 200 tra civili e militari, ritenuti appartenenti alla R.S.I..
Arrivare alla Colonia
La strada è semplice e percorribile tranquillamente in auto, anche se noi siamo andati a piedi da Rovegno.
Basterà seguire la strada che, da dietro il paese sale tra i boschi.
Dopo un paio di km si prende una strada bianca, che a tratti risulta sterrata e sconnessa, fino alla colonia.
La Colonia
La targa commemorativa |
Si sviluppa su più piani e si può raggiungere il grande terrazzo che è sul tetto.
Sono ancora riconoscibili il refettorio ed i bagni.
Subito accanto ci sono altre strutture invase dalla vegetazione, ma comunque esplorabili.
L'intero edificio è coperto di graffiti ed è ancora presente la targa memorativa vicino
l'ingresso.
Link
Zaino Bushcraft
coltello bushcraft
Nessun commento:
Posta un commento