La Rocca vista dal paese |
Conosciuta anche come rocca di San Paolino, si è trovata spesso al centro degli scontri tra i comuni di Pisa e Lucca.
Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!
Il sentiero 105 incontra lo 00 |
Raggiungere la Rocca
La fortezza risulta davvero semplicissima da raggiungere.
Dopo essere arrivati al paese ed aver parcheggiato, si va alla piazza principale.
Qui sono presenti dei cartelli che indicano i sentieri.
Basterà seguire lo 00 che passa dietro la chiesa e attraverso alcuni stretti vicoli, oppure il 105, che si trova in fondo ad una strada vicino la fermata del bus.
Il 105 si incontra poi con lo 00 e, girando a sinistra, si raggiunge la rocca.
La Rocca in breve
![]() |
Ingresso interno |
Fu edificata dai pisani nel secolo X, ma si crede che la struttura esistesse già, in forma ridotta, forse
edificata dai Longobardi.
L'ingresso esterno |
Vi si accede da una porta situata lungo delle mura esterne, alla fine di un sentiero, poi un'altra porta ci aspetta lungo le mura interne, controllata da una bocca da fuoco.
Una volta erano visibili gli stemmi dei podestà che si erano alternati al controllo della rocca, ma al momento della mia visita non li ho visti.
All'interno della piazza d'armi, sono ancora visibili il mastio, le rovine della dimora del conestabile e gli ingressi ai sotterranei ed alle cisterne dell'acqua.
Il mastio è la struttura più antica ed aveva funzione anche di torre di guardia.
Una parte dei sotterranei, molto ridotta, è ancora esplorabile.
Sono presenti un paio di sgangherate scale a pioli, per raggiungere la parte alta delle mura.
Io ci son salito e la vista è davvero notevole!
Nei dintorni sono ancora presenti i ruderi di due torri di guardia, torre Niccolai e Centino.
Nei dintorni sono ancora presenti i ruderi di due torri di guardia, torre Niccolai e Centino.
Una considerazione
La rocca è di proprietà privata e vederla ridotta così mi dispiace molto.
Pensate che è qua da più di mille anni...
Ha visto battaglie e conquiste, ha visto alternarsi valorosi e famosi condottieri e addirittura è stata consolidata e rinforzata dal grande architetto Giuliano da Sangallo forse in collaborazione con Leonardo da Vinci.
Adesso è ridotta un rudere, invasa dalla vegetazione, destinata a scomparire.
Non potrebbe essere valorizzata? Non potrebbe divenire un'attrazione culturale del nostro Monte Pisano?
Per un approfondimento della storia della Rocca, vi invito a visitare i siti che linkerò qua sotto, la storia è davvero interessante.
Link
Nessun commento:
Posta un commento