mercoledì 18 aprile 2018

MIRTETO, BORGO FANTASMA

Il pranzo a Mirteto
Stavolta non ci siamo allontanati troppo da casa, siamo rimasti sul monte pisano.
I nostri monti offrono diverse mete interessanti e questo antico borgo monastico è una di quelle da non mancare.
Si trova sopra Asciano, nascosto dalla nostra macchia mediterranea ed il sentiero per arrivarci è breve, ma abbastanza faticoso, per la conformazione del terreno.
Come spesso accade, siamo andati io, Devid e mio figlio.


Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!

Raggiungere Mirteto
Il Cisternone
Per raggiungere il Borgo, dopo aver parcheggiato ad Asciano, si passa dalla Valle delle Fonti, oltrepassando il cisternone, antico
acquedotto mediceo.
Si attraversa un ponticello sulla sinistra e si segue il percorso CAI, ben segnato.
Il sentiero è faticoso, attraverso la nostra caratteristica macchia sale di quasi 300 metri.
Lungo il sentiero si trovano anche dei sugheri.


Il Borgo
L'arrivo al Borgo
Mirteto è un antico borgo monastico, che comprende quel che resta di una chiesa del 1100.
Il nome, viene dalle piante di mirto, presenti nella zona.
Al momento della nostra visita, tutte le costruzioni erano transennate, come se fosse in atto un qualche tipo di restauro.
Speriamo proprio, perché è un peccato vedere un luogo così bello ridotto in queste condizioni.
Le altre abitazioni sono molto più moderne, ma pericolanti.
Il vecchio frutteto continua invece a produrre; nei giusti periodi dell'anno è possibile gustare ottime susine.
Al nostro arrivo siamo stati accolti da numerose capre, lasciate qua da un curioso inquilino di cui vi parlerò più avanti...
Dal Mirteto partono altri sentieri, che permettono di vagare per i monti pisani, purtroppo il nostro tempo era limitato, quindi abbiamo pranzato, esplorato e poi ce ne siamo tornati alla macchina.
Le capre del Mirteto

Curiosità...
->Non molto tempo fa, un uomo si è insediato qua abusivamente.
Per questo abbiamo trovato delle capre, probabilmente tenute da questo personaggio.
Ora sono libere, ma se capitate da queste parti e le capre ci sono ancora, vedrete quando sono docili ed affettuose!
La chiesa vandalizzata (foto Roberto Ghezzi)
-> nel 2015 la chiesa fu oggetto di un atto vandalico.
Qualche individuo ha pensato che esercitare la sua attività di writer su un reperto del 1100 era una cosa normalissima...






Link
Monte Pisano. Carta escursionistica 1:25.000
Il sito del Monte Pisano





















Nessun commento:

Posta un commento