![]() |
la chiesa di Bergiola |
I ruderi rimasti sono pochi, solo la chiesetta settecentesca mantiene il tetto, ma è comunque meritevole di una visita.
L'ingresso al paese è particolarmente suggestivo, con la pavimentazione in pietra, sopravvissuta all'abbandono.
Purtroppo nel giorno della nostra visita stavano disboscando a pochi metri dal paese, riempiendo l'aria di un rumore che ha impoverito l'aura di abbandono del luogo.
Come consuetudine, in fondo all'articolo vi posterò dei link di oggetti utili ed un video che ho realizzato su questa gita. Se avete paesi fantasma o luoghi interessanti da suggerire, vi invito a farlo nei commenti!
![]() |
Il sentiero |
Arrivare al paese è estremamente facile, può essere trovato su google maps.
Basta raggiungere la strada provinciale 59 e, all'altezza del paese, sono visibili cartelli che indicano il sentiero
d'accesso.
Si segue poi questo sentiero in mezzo al bosco per circa 600mt per arrivare in vista del paese
percorso su wikiloc
![]() |
L'ingresso al paese |
La storia
Fortificazione medievale abitata, divenuta poi paesino, Bergiola è stato colpito negli anni 20 da un terremoto che ha segnato la sua fine, costringendo le ultime famiglie che lo abitavano ad abbandonarlo.
terremoto
Bergiola viene nominato perfino nello statuto di Lucca del 1308.
![]() |
L'interno della chiesa |
Si racconta che un terribile mostro, un grosso serpente con testa di furetto, si aggiri tra i ruderi di Bergiola,
distruggendo tutto ciò che incontra nel suo spaventoso incedere.
La leggenda vuole che il frastuono provocato dal mostro si oda nei paesi vicini e che la creatura raggiunga i cimiteri vicini per cibarsi dei cadaveri.
Link
Miti e Leggende Toscane
Toscana Magica
Nessun commento:
Posta un commento